(aggiornato: 01-08-2022)
Descrizione:
Ogni giornata del corso sarà composta da una prima parte di formazione teorica, dal riscaldamento muscolare e da una parte di allenamento al tiro. Durante il corso gli istruttori formeranno dei gruppi che seguiranno personalmente durante la parte pratica dell’intero corso. Verranno forniti per la durata del corso tutti i materiali per il tiro (arco, frecce, dispositivi di protezione), un kit di allenamento (gomitiera ed elastico per riscaldamento) e le dispense per consentire a chiunque abbia saltato una o più lezioni di poter comunque proseguire il corso sino alla fine. Sarà possibile recuperare al massimo una lezione persa, accordandosi con gli istruttori sul giorno e ora disponibili.
Obiettivi:
Alla fine del corso sarete in grado di montare un arco olimpico in autonomia, usare gli accessori di protezione, tirare le frecce in sicurezza al paglione e anche partecipare ad una gara di fine corso con le stesse regole di una vera gara agonistica, oltre a coppe e medaglie per i primi classificati di ciascuna classe (ragazzi e adulti).
Questo corso ha quindi lo scopo di dare ai neofiti gli strumenti iniziali per poter iniziare il lungo viaggio che porta alla formazione di un arciere, che non finisce mai di imparare la tecnica e migliorarsi negli anni a venire, portando poi anche (a sua scelta) all’agonismo vero e proprio, naturale evoluzione di questo sport.
Istruttori Federali: Dario Catona, Franco Locatelli, Monica Redaelli e Alessio Sinigaglia
Calendario del corso:
Dove si terrà il corso:
A Besana in Brianza:
al campo all’aperto in via De Gasperi, 89 e/o in palestra delle scuole medie in via L. Da Vinci, 3.
Prezzi: